B&B VILLAGE-il villaggio degli uccelli e dei pipistrelli di Issiglio

Nella cerreta di Issiglio 70 rifugi per pipistrelli e passeriformi È stata avviata nei giorni scorsi una campagna a sostegno della realizzazione nei boschi di Issiglio del "B&b village (Birds And Bats Village)", villaggio destinato a ospitare...
Data:

3 febbraio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella cerreta di Issiglio 70 rifugi per pipistrelli e passeriformi
È stata avviata nei giorni scorsi una campagna a sostegno della realizzazione nei boschi di Issiglio del "B&b village (Birds And Bats Village)", villaggio destinato a ospitare uccelli e pipistrelli.
Spiegano i responsabili dell'associazione "Togreenther-Territori sostenibili", promotrice del progetto e costituita da tre ragazzi piemontesi laureati in discipline ambientali: «Le popolazioni di molte specie di uccelli e pipistrelli sono in declino a livello mondiale a causa del modo in cui l'essere umano utilizza il territorio. Molti uccelli che siamo abituati a vedere, come ad esempio il passero, rischiano di scomparire. La colpa è delle attività umane: l'utilizzo crescente dei pesticidi ha un'azione diretta sulla mortalità degli animali ed il modo in cui costruiamo le città non lascia più spazio per la nidificazione in ambienti urbani. È come per le api: se il trend non viene invertito, molte specie di passeriformi rischiano di scomparire, con conseguenze disastrose sugli ecosistemi e sulla nostra vita.
Costruire un rifugio sicuro dedicato ai passeriformi ed ai pipistrelli in Canavese significa invertire questo trend, prendendosi cura dei fragili equilibri che regolano gli ecosistemi nella propria terra di origine, con le risorse disponibili sul territorio.”
Il progetto fin qui ha previsto il posizionamento di 49 cassette nido per passeriformi e di 19 cellette per i pipistrelli. I nidi sono stati messi a dimora dal Consorzio Forestale del Canavese, di cui il Comune di Issiglio è socio, e sono stati parte di un intervento di miglioramento forestale più ampio nel bosco.
La campagna nasce dalla necessità di mantenere i nidi nel tempo, eseguendo le pulizie annuali, sostituendo quelli rotti ed eseguendo dei monitoraggi sugli abitanti del bosco. Partecipando alla campagna sarà possibile adottare un nido, partecipare alle attività che verranno realizzate all’interno del bosco e ricevere un invito per eseguire le pulizie annuali dei nidi.
Obiettivo della campagna di raccolta fondi, che scadrà a metà del prossimo mese di febbraio, il raggiungimento di quota 5 mila euro.
Per le donazioni è possibile cliccare questo link:
https://sostieni.link/35021
-
Iniziativa realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SIMBIOSI

Video

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 03/02/2024 12:16:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito